Morto Thierry Ardisson: è morto l'"Uomo in Nero" della televisione

Il famoso conduttore televisivo e produttore, noto per le sue interviste incisive e provocatorie, Thierry Ardisson, è morto il 14 luglio, all'età di 76 anni, a Parigi per un cancro al fegato, ha annunciato la moglie, la giornalista del LCI Audrey Crespo-Mara.
Nato nel 1949 nella Creuse, iniziò la sua carriera nella pubblicità e co-fondò l'agenzia Business, con un talento nel trovare slogan accattivanti come "Lapeyre, non ce ne sono due" . Nel 1985, lanciò il programma Descente de police su TF1, in cui bombardava le personalità ospiti con domande dirette e brutali. Fu interrotto dopo pochi mesi su richiesta dell'Alta Autorità per l'Audiovisivo. Seguì nel 1987 Bains de minuit su La Cinq, presentato in diretta dalla discoteca Les Bains Douches di Parigi, e un anno dopo Lunettes noires pour nuits blanches su Antenne 2, da un'altra discoteca, il Palace , dove tutta l'élite politica e culturale parigina accorreva al suo microfono. Thierry Ardisson ha quindi imposto sul piccolo schermo la sua immagine di "uomo in nero" colto e di intervistatore muscoloso, a volte fino alla volgarità.
Nel 1997, dopo il fallimento di diverse trasmissioni, ritrovò il successo lanciando su Parigi Première Rive droite/Rive gauche, il primo quotidiano culturale in televisione , che condusse insieme a Frédéric Beigbeder, Elisabeth Quint e Philippe Tesson. Un anno dopo, fu invitato da France 2 a condurre Tout le monde en parle, il sabato in seconda serata. Insieme al suo complice Laurent Baffie, un altro esperto di provocazioni presunte, regnò lì fino al 2006, data in cui France Télévisions impose un principio di esclusività ai suoi presentatori. Thierry Ardisson preferì lasciare questa emittente. Voleva mantenere il 93 di faubourg Saint-Honoré, la cena di celebrità che poi organizzò a casa sua. su Paris Première.
Si è subito unito a Canal+, dove il suo programma in chiaro del sabato sera "Salut les Terriens!" ha attirato 750.000 spettatori nel suo primo anno. In seguito, lo ha condotto su C8 fino al 2019, quando il programma è stato cancellato in ritardo da Vincent Bolloré, che ha intentato causa. Ha ricevuto 5 milioni di euro di risarcimento da C8.
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Nel 2020, Thierry Ardisson ha ottenuto il riconoscimento con "Arditube" , un canale YouTube lanciato dall'Istituto Nazionale dell'Audiovisivo (INA) e dedicato all'impressionante patrimonio televisivo - 35 trasmissioni - di un presentatore dalle convinzioni apertamente cattoliche e monarchiche, non noto per la sua modestia, ma anche un gran lavoratore. L'uomo della televisione era anche responsabile della stampa, si occupava di radio, produceva serie e film e ha scritto diversi libri, tra cui "L'uomo in nero" , pubblicato a maggio. Sposato tre volte, questo padre di tre figli è stato insignito della Legion d'Onore nel 2024 da Emmanuel Macron.
La Croıx